
I PARTNERS
AUTH è la più grande università in Grecia, in termini di student* e campi scientifici coperti. Ha realizzato numerosi progetti nei settori della parità, della non discriminazione, dell’istruzione a tutti i livelli e dell’integrazione della parità di genere. Le Facoltà di Giurisprudenza, Filosofia, Giornalismo e altri hanno implementato molti progetti di ricerca incentrati sulla qualità e l’eccellenza. AUTH ha istituito la commissione per il genere e l’uguaglianza (Committee on Gender and Equality ) per aiutare l’integrazione della parità di genere, preparando piani d’azione per la promozione e la garanzia di una sostanziale parità e la lotta contro la discriminazione di genere e il sessismo.
Jagiellonian University è stata fondata a Cracovia a metà del XIV secolo. L’Università ha una forte e ricca tradizione in sociologia ed etnografia. Il team del progetto ha una vasta e variegata esperienza nella conduzione di ricerche nel campo della parità di genere e degli studi queer, nonché nell’attuazione di progetti che introducono politiche di parità negli istituti di istruzione superiore. I membri del team hanno collaborato con organizzazioni non governative che operano nel campo dei diritti umani, LGBTQIA+, delle donne e dei migranti. Ha esperienza nella progettazione e nella conduzione di ricerche qualitative e nella conduzione di analisi utilizzando software di analisi dei dati qualitativi.
L’Università di Klaipėda, fondata nel 1991, ha dato maggiori opportunità all’area della Lituania occidentale di perseguire una formazione universitaria e una carriera scientifica. Oggi, L’università di Klaipėda è un contesto dinamico, multidisciplinare che si compone di 2 istituti scientifici – the History and Archeology of the Baltic Region e The Institute of Maritime Research, che concentrano un gran numero di ricercatori e ricercatrici e conducono studi allo stesso tempo. Le tre facoltà di Marine Technology e Natural Sciences, Social and Human Sciences e di Health Sciences- sono dipartimenti in cui lo spirito accademico domina e dove vengono sviluppati numerosi progetti scientifici. KU si pone l’ambizioso obiettivo di diventare capofila delle università nella regione baltica. La qualificazione e la reputazione dei ricercatori e delle ricercatrici che lavorano qui nel mondo della scienza si riflette nella classifica Shanghai, l’indicatore secondo cui KU è tra le 150 università del mondo nel campo delle scienze oceanografiche. Circa 3.000 studenti e studentesse- laureati, master, studenti e studentesse di dottorato – studiano al KU ogni anno. Nel corso di tre decenni, quasi 40.000 laureati e laureate hanno completato i loro studi qui – insegnanti, manager aziendali, politici e funzionari pubblici, scienziati, infermieri, radiologi, giornalisti e altri. Nel 2019, l’Università di Klaipėda è diventata membro dell’alleanza EU-CONEXUS delle università europee. L’Università è nata per decentrare HE e condurre ricerche sulla cultura e la storia. Il team ha esperienza nella metodologia di ricerca (progettazione della ricerca qualitativa, metodi e strumenti, analisi dei risultati). I ricercatori e ricercatrici KU sono coinvolti in progetti nazionali e internazionali e in programmi di cooperazione regionale e hanno partecipato ai programmi Horizon 2020 in molti settori, come lo sviluppo sostenibile, l’ambiente, la tecnologia dell’informazione e della comunicazione e l’energia.
Impresa sociale con esperienza nella formazione informale, progettazione e sviluppo di strumenti informatici, applicati alla formazione e all’istruzione, multimedia, grafica e progettazione, gestione dei progetti, gestione del rischio, gestione della diffusione e della comunicazione, della qualità. Nuovo arrivato nei progetti di istruzione superiore finanziati nell’ambito del programma Erasmus+. OpenCom ha una grande esperienza nello sviluppo di corsi di formazione e attività innovative, utilizzando metodologie di apprendimento attivo al fine di migliorare l’apprendimento indipendente, l’apprendimento permanente e l’istruzione continua, il pensiero critico e sistematico degli individui, sostenere la loro occupabilità sostenibile e lo sviluppo della carriera. Progettazione e fornitura di servizi di formazione. È organizzazione accreditata di formazione per il metodo PRINCE2 Project Management. È il partner associato ASVIS.
PROMOTRICE DEL PROGETTO
L’Università di Siena nasce nel 1240, diventando una delle più antiche università in Europa. Conta oggi oltre 16.000 studenti e studentesse che hanno a disposizione una vasta gamma di corsi di laurea, tra cui Bachelor, Master, e Dottorato di Ricerca. Nel 2022, si è classificata al primo posto tra le Università italiane per borse di studio e servizi per la comunità studentesca, secondo la classifica nazionale CENSIS. Si propone di essere un’università globale, in grado di accogliere un numero crescente di studenti e studentesse internazionali, che rappresentano quasi il 10% del numero totale di iscritti ed iscritte.
Negli ultimi anni, UniSi si è dimostrata particolarmente sensibile alle questioni di genere e LGBTQIA + mettendo in pratica diversi progetti e politiche su questi temi. In particolare, un Osservatorio sulle questioni LGBTQIA+ è stato istituito nel 2022. Tra il 2016 e il 2018 è stata coordinatrice scientifica del progetto “I have rights”, promuovendo l’adozione di approcci e pratiche innovative nell’educazione scolastica per facilitare l’apprendimento in contesti multiculturali. Al momento è partner nel progetto “SKILLED4Food”- che affronta la complessità dei sistemi alimentari e le loro sfide con insegnanti e studenti – così come nel progetto “TOGETHER” – che mira a sviluppare la responsabilità sociale della comunità studentesca, fornendole competenze interculturali e trasversali necessarie per svolgere un ruolo attivo nell’inclusione sociale di rifugiati e immigrati.

PrEcIOUS Promoting pluralistic education in European universities to combat invisible discrimination related to LGBTQ+
2022-1-IT02-KA220-HED-000088686
Contact info
precious@unisi.it