
RAPPORTO SULL'OMOFOBIA INVISIBILE
Data di inizio 01/12/2022 - data di fine 30/09/2023
Coordinatore pacchetto di lavoro 02
Università Aristotele di Salonicco - AUTH
OBIETTIVO SPECIFICO | ATTIVITÀ | RISULTATI |
Promuovere una comunità tra gli istituti di istruzione superiore coinvolti nel progetto, al fine di favorire la collaborazione, la reciprocità e la condivisione della metodologia di ricerca. | Riunione di avvio a Salonicco. | Progettazione dei casi di studio (come i partner identificano le buone pratiche?) Ricerca empirica qualitativa, linee guida per i focus group. |
Identificare le buone pratiche esistenti presso gli istituti di istruzione superiore che affrontano l’omofobia e la transfobia, i pregiudizi e gli stereotipi. | Ricerca sulle buone pratiche. | Identificare le buone pratiche in ciascun paese e a livello dell’UE, relative alla Carriera Alias, alla riduzione dell’omofobia, alla promozione dell’inclusione. |
Analizzare la cultura delle differenze esistente caratterizzata da un linguaggio inclusivo. | Ricerca del lessico e definizione del glossario. | Definizione di parole chiave per un corretto utilizzo di materiali didattici e documenti amministrativi. |
Indagare i pregiudizi esistenti, gli stereotipi e gli atteggiamenti di discriminazione invisibile nei confronti dell’orientamento sessuale. | La ricerca empirica qualitativa. | Focus group con le comunità degli istituti di istruzione superiore; Questionari semi-strutturati ai rappresentanti della comunità degli istituti di istruzione superiore; Triangolazione dei dati ed elaborazione delle raccomandazioni. |
Sensibilizzare le comunità dell’istruzione superiore attraverso la diffusione dei risultati della ricerca. | Prima conferenza nazionale a Salonicco. | Disseminazione delle attività del Pacchetto di Lavoro, per sensibilizzare la comunità e condividere i risultati ottenuti. |

PrEcIOUS Promoting pluralistic education in European universities to combat invisible discrimination related to LGBTQ+
2022-1-IT02-KA220-HED-000088686
Contact info
precious@unisi.it